Made in Italy

Made in Italy

Istruzioni per il lavaggio

Come lavare uno zaino a mano

Occorrente

Passaggio 1:

Svuotare lo zaino e togliere il bastino (valido solo per zaini con il bastino estraibile)

Passaggio 2:

Pulire grossolanamente lo zaino scuotendolo o utilizzando l’aspirapolvere.

Passaggio 3:

Pretrattare le macchie. Per uno zaino particolarmente sporco e macchiato, applicare un prodotto per rimuovere le macchie sui punti problematici. Procedere delicatamente strofinando l'area con una spugna o uno spazzolino da denti e lasciare agire il prodotto per circa 30 minuti. Evitare la candeggina.

Passaggio 4:

Lavare lo zaino. Riempire una vasca, un lavandino o un secchio con acqua tiepida. Nel caso siano presenti macchie di sangue, lavare lo zaino con l’acqua fredda. Aggiungere detergente o sapone delicati o shampoo per neonati. Procedere strofinando gentilmente l'interno e l'esterno dello zaino con una spugna o un panno.

Passaggio 5:

Sciacquare lo zaino e farlo asciugare naturalmente appendendolo sottosopra, in un posto ombreggiato e con un buon ricambio d’aria e non al sole. Si sconsiglia l’utilizzo dell’asciugatrice.

Come lavare uno zaino nella lavatrice

Occorrente

Passaggio 1:

Svuotare lo zaino e togliere il bastino (valido solo per zaini con il bastino estraibile)

Passaggio 2:

Pulire grossolanamente lo zaino scuotendolo o utilizzando l’aspirapolvere.

Passaggio 3:

Pretrattare le macchie. Per uno zaino particolarmente sporco e macchiato, applicare un prodotto per rimuovere le macchie sui punti problematici. Procedere delicatamente strofinando l'area con una spugna o uno spazzolino da denti e lasciare agire il prodotto per circa 30 minuti. Evitare la candeggina. Nel caso siano presenti macchie di sangue, lasciare lo zaino mezza giornata nell’acqua fredda.

Passaggio 4:

Lavare lo zaino. Inserire lo zaino all’interno della lavatrice. Aggiungere il detersivo liquido per delicati che non danneggerà il tessuto e che conferirà un profumo più naturale. Non utilizzare candeggina e ammorbidenti. Lavare lo zaino con un programma per delicati a 30°. Evitare la centrifuga.

Passaggio 5:

Asciugare lo zaino naturalmente appendendolo sottosopra, in un posto ombreggiato e con un buon ricambio d’aria. Si sconsiglia l’utilizzo dell’asciugatrice.

Come lavare una ghetta

Occorrente

Passaggio 1:

Pretrattare le macchie. Per una ghetta particolarmente sporca, procedere delicatamente strofinando l'area con una spugna o uno spazzolino da denti con dell’acqua e con sapone di marsiglia. Evitare la candeggina.

Passaggio 2:

Lavare la ghetta. Inserire la ghetta all’interno della lavatrice. Aggiungere il detersivo liquido per delicati che non danneggerà il tessuto e che conferirà un profumo più naturale. Non utilizzare candeggina e ammorbidenti. Lavare la ghetta con un programma per delicati o con un programma rapido a 30°. Evitare la centrifuga

Passaggio 3:

Asciugare la ghetta naturalmente appendendola sottosopra, in un posto ombreggiato e con un buon ricambio d’aria e non al sole. Si sconsiglia l’utilizzo dell’asciugatrice.

Come lavare gilet e trisacche

Occorrente

Passaggio 1:

Pretrattare le macchie. Per una trisacca o un gilet particolarmente sporco, procedere delicatamente strofinando l'area con una spugna o uno spazzolino da denti con dell’acqua e sapone di marsiglia. Evitare la candeggina. Nel caso siano presenti macchie di sangue, lasciare in ammollo nell’acqua fredda il gilet o la trisacca mezza giornata.

Passaggio 2:

Lavare il gilet o la trisacca. Inserire il gilet o la trisacca all’interno della lavatrice. Aggiungere il detersivo liquido per delicati che non danneggerà il tessuto e che conferirà un profumo più naturale. Non utilizzare candeggina e ammorbidenti. Lavare il gilet o la trisacca con un programma per delicati o con un programma rapido a 30°. Evitare la centrifuga

Passaggio 3:

Asciugare il gilet o la trisacca naturalmente appendendola, in un posto ombreggiato e con un buon ricambio d’aria. Si sconsiglia l’utilizzo dell’asciugatrice.

Istruzioni per il lavaggio di prodotti in loden

Il loden è un tessuto di fibre naturali e idrorepellente, si sconsiglia vivamente di non bagnarlo eccessivamente e di non lavarlo in lavatrice.

Come lavare uno zaino in loden

Occorrente

Passaggio 1:

Svuotare lo zaino e togliere il bastino (valido solo per zaini con il bastino estraibile)

Passaggio 2:

Pulire grossolanamente lo zaino scuotendolo o utilizzando l’aspirapolvere.

Passaggio 3:

Spazzolare regolarmente lo zaino nel senso del pelo con una spazzola morbida o una spugna per rimuovere polvere e sporco.

Passaggio 4:

Strizzare bene il panno con il sapone di marsiglia e passarlo delicatamente sul loden per pulire e disinfettare, anche all'interno. Per macchie più ostinate, si consiglia una pulizia a secco professionale.

Passaggio 5:

Asciugare lo zaino lentamente all'aria aperta, lontano da fonti di calore come il sole diretto o i caloriferi, che potrebbero deformarlo o danneggiare le fibre.

Come lavare una ghetta in loden

Occorrente

Passaggio 1:

Spazzolare regolarmente le ghette nel senso del pelo con una spazzola morbida o una spugna per rimuovere polvere e sporco.

Passaggio 2:

Strizzare bene il panno con il sapone di marsiglia e passarlo delicatamente sul loden per pulire e disinfettare, anche la fodera all’interno. Per macchie più ostinate, si consiglia una pulizia a secco professionale.

Passaggio 3:

Asciugare le ghette lentamente all'aria aperta, lontano da fonti di calore come il sole diretto o i caloriferi, che potrebbero deformarle o danneggiare le fibre.

Vuoi saperne di più sui prodotti RISERVA?

Consulta il nostro catalogo completo oppure contattaci per qualsiasi richiesta.